Sono radicale da quando ho iniziato a seguire la politica, ma solo quindici anni fa ho iniziato la mia militanza attiva nel movimento, nel quale ho ricoperto diverse cariche tra cui quella di segretario del movimento romano. Anche dopo essere entrato nelle istituzioni sono rimasto quello che sono sempre stato: un attivista, per cui gli obiettivi da raggiungere sono più importanti di tutto il resto.
“Se ti bastano le chiacchiere vota gli altri” è stato lo slogan della mia campagna elettorale nel 2018, e dopo essere stato eletto ho cercato di onorarlo lavorando su proposte di cambiamento concrete e tangibili.
IN CONSIGLIO REGIONALE
Ho svolto circa 70 visite a carceri, Rems e al Cpr di Ponte Galeria, denunciando gli abusi e occupandomi delle criticità. Ho fatto stanziare 600mila euro per la digitalizzazione delle strutture carcerarie e mi sono occupato di bambini in carcere, di detenuti senza fissa dimora e della salute mentale negli istituti di pena.
Grazie ai miei emendamenti sono stati destinati 700mila euro a percorsi di autonomia per richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria e 250mila euro per l’accoglienza e l’inclusione delle persone bisognose di protezione arrivate nel Lazio attraverso corridoi umanitari.
Con una legge a mia prima firma è stata istituita l’Anagrafe pubblica dei rifiuti, grazie alla quale i cittadini saranno informati in modo trasparente sui passaggi relativi al ciclo dei rifiuti nella regione.
Il Consiglio ha approvato la mia proposta di legge che ha riformato la normativa sulla partecipazione del Lazio al processo di formazione e di attuazione del diritto e delle politiche dell’UE, accrescendo il ruolo della regione nei processi decisionali.
Grazie a una mia proposta di legge sono stati riformati gli strumenti di partecipazione del Lazio, che consentiranno ai cittadini di incidere con referendum e con leggi di iniziativa popolare.
Il Consiglio ha approvato una legge, di cui sono tra i primi firmatari, per il contrasto al caporalato in agricoltura, grazie alla quale sono state introdotte misure per favorire l’emersione del lavoro irregolare e per il rispetto dei contratti di lavoro nelle imprese agricole.
Il Consiglio ha approvato una legge da me proposta che riconosce l’isola di Ventotene, in cui nacque il sogno di un’Europa libera e unita, come luogo della memoria e riferimento per gli ideali che hanno segnato il processo di integrazione europea.
Grazie a un mio emendamento la regione ha destinato 450mila euro alla creazione del primo check point per la diagnosi precoce dell’HIV nella città di Roma, in cui oggi è possibile effettuare il test in modo anonimo e ricevere assistenza da esperti
e attivisti.
Grazie al mio lavoro con la Giunta è stato istituito il registro regionale dei Piani di eliminazione delle barriere architettoniche e sono state dettate ai Comuni le linee guida per realizzare gli interventi necessari sui territori.
e attivisti.
L’aula ha approvato un mio emendamento grazie al quale la Regione può erogare contributi ai Comuni per informare i cittadini sui referendum locali indetti nel loro territorio.
e attivisti.
SE VERRÓ RIELETTO
Numero minimo di personale medico non obiettore di coscienza nelle strutture ospedaliere e informazioni corrette sulla salute riproduttiva e su come accedere al servizio, sia sul sito istituzionale sia con un numero verde.
Potenziamento dell’assistenza psichiatrica, aumento di personale e risorse per allineare l’offerta di servizi di salute mentale agli standard necessari, specie nei territori in cui è più alto il disagio sociale.
Fondi che garantiscano progetti duraturi di educazione sessuale e affettiva nelle scuole, per costruire una società più giusta.
Sviluppo sostenibile e inclusivo grazie a formazione, orientamento e riqualificazione delle competenze, salario minimo nelle gare pubbliche, nuove opportunità lavorative nei settori strategici.
Legalità nelle graduatorie e valorizzazione del patrimonio immobiliare regionale per offrire affitti accessibili alle fasce di popolazione con reddito medio-basso e agli studenti.
Politiche di “riduzione del danno” che mettano al centro la salute e il rapporto con gli operatori, spazi dedicati al consumo sicuro e punti di drug cheking per far conoscere il contenuto e gli effetti delle sostanze.
Finanziamento di sponsorship e corridoi umanitari promossi dalle realtà del terzo settore, valorizzazione dell’accoglienza diffusa nei Comuni e dell’inclusione socio-lavorativa di richiedenti asilo e rifugiati.
Individuazione delle aree idonee alla costruzione degli impianti di energie rinnovabili, piano regionale di adattamento ai cambiamenti climatici e piano di attuazione per le opere di prevenzione e tutela del territorio.
Progetti per migliorare i trattamenti socio-sanitari e le prospettive lavorative in carcere, promozione delle possibilità di incontro e contatto, anche di tipo affettivo e sessuale, con familiari e partner.
Nuova legge elettorale regionale sul modello anglosassone uninominale-maggioritario e primarie istituzionalizzate, come negli USA e in UK, con tempi e regole certe.
Prevenzione del randagismo, contrasto all’abbandono e ai maltrattamenti, stringente limitazione della caccia, controllo sulla qualità dei canili e dei gattili, superamento degli allevamenti intensivi.
Migliore utilizzo dei fondi europei, territorio attivo nell’ottica glocal, integrazione dello sviluppo economico con gli elementi di trasparenza delle istituzioni, partecipazione, democrazia e stato di diritto.
EUROPA
Come presidente della Commissione affari europei e internazionali lavoro per rendere evidente che l’Europa siamo noi, e che è nostro compito viverla con consapevolezza e responsabilità: per questo ho riformato la legge europea del Lazio e ho portato all’approvazione la legge che dichiara l’isola di Ventotene luogo della memoria.
DEMOCRAZIA
La partecipazione è un formidabile strumento di iniziativa e di controllo democratico: per questo ho riformato gli istituti di partecipazione popolare del Lazio, ho presentato la legge che ha introdotto l’anagrafe pubblica dei rifiuti, ho proposto le primarie per legge e ho promosso lo stanziamento di fondi per finanziare i comuni in cui vengono indetti dei referendum.
CARCERE
Vado in visita negli istituti penitenziari non soltanto perché la legge me lo consente, ma soprattutto perché le carceri fanno parte a tutti gli effetti della nostra società. Verificare quello che succede nei luoghi di reclusione è un dovere istituzionale al quale non mi sottraggo, in una prospettiva che guarda all’abolizione del carcere come obiettivo politico di fondo.
PER SPUNTI, PROPOSTE E INIZIATIVE
Utilizza questo form per metterti in contatto con me se hai suggerimenti, domande o proposte da sottopormi.
Muoviti con le frecce laterali o trascina le slide per vedere la cronologia
Alle elezioni del 4 marzo 2018 vengo eletto Consigliere regionale del Lazio nella lista “+Europa”, a sostegno del candidato presidente Nicola Zingaretti, con 1.399 preferenze.
Mi reco in visita al villaggio della solidarietà per rom “Camping River”, in procinto di essere sgomberato dall’amministrazione capitolina.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di “Regina Coeli” insieme alla collega Bonafoni.
Vengo eletto presidente della della seconda Commissione consiliare permanente del Consiglio regionale del Lazio “Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli”.
La Commissione affari europei del Consiglio regionale del Lazio, da me presieduta, approvato la propria risoluzione sul Programma di lavoro 2018 della Commissione europea.
Sono promotore, insieme ai colleghi Bonafoni e Ciani, deel manifesto degli amministratori locali “Inclusione per una società aperta”, cui aderiscono centinaia di sindaci, consiglieri regionali e consiglieri comunali di tutta Italia.
L’aula approva un emendamento a prima firma mia e della collega Leonori, grazie al quale viene istituito il registro regionale dei Piani di eliminazione delle barriere architettoniche.
L’aula approva un mio emendamento al collegato grazie al quale regione erogherà contributi per l’informazione ai cittadini sui referendum locali indetti nei loro comuni.
La commissione affari europei, da me presieduta, approva una risoluzione per chiedere alla Commissione europea di ritirare il nuovo regolamento sullo stato di diritto e a formularne uno che garantisca in modo più pieno il rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia dell’uguaglianza dei diritti umani, dei diritti delle…
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale “Mammagialla” di Viterbo.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale “Mammagialla” di Viterbo.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale “Mammagialla” di Viterbo.
L’aula approva un mio ordine del giorno finalizzato a introdurre la produzione di cannabis terapeutica nel territorio del Lazio
L’aula approva un mio emendamento al bilancio, grazie al quale la regione finanzierà con 1.200mila euro l’accoglienza ai titolari di permesso umanitario più fragili e vulnerabili che il decreto Salvini ha messo in mezzo alla strada.
Mi reco in visita ispettiva al Cpr di Ponte Galeria.
L’aula approva la legge a mia prima firma che riforma la precedente normativa in materia di partecipazione della Regione Lazio al processo di formazione e di attuazione del diritto e delle politiche dell’Unione europea.
Visita al carcere femminile di Rebibbia, in occasione della Giornata internazionale della donna.
Su mia iniziativa nasce l’intergruppo “Libertà civili”, per affrontare in modo trasversale i temi che riguardano l’autodeterminazione delle persone, la libertà di scelta individuale e il diritto dei cittadini di decidere sul proprio corpo.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di Rebibbia.
Il Consiglio regionale del Lazio approva una mozione a mia prima firma che impegna la Giunta a istituire servizi di drug checking su tutto il territorio della Regione.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di Civitavecchia.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di Latina.
Visita ispettiva alla Casa circondariale di Rieti.
L’aula approva la nuova legge sulla cooperazione allo sviluppo, a prima firma della collega Di Biase e mia.
Mi reco in visita ispettiva all’istituto penale minorile di Casal del Marmo.
L’aula approva la legge per il contrasto al caporalato, a prima firma mia e della collega Bonafoni.
Dopo le rivolte dei giorni scorsi, mi reco in visita ispettiva al Cpr di Ponte Galeria insieme alla collega Bonafoni.
L’aula approva un ordine del giorno a mia prima firma che impegna la Giunta ad adoperarsi affinché cessino gli attacchi contro i curdi nel nord della Siria.
Mi reco in visita ispettiva alla casa di reclusione di Paliano.
Pubblico il podcast “Che succede nel carcere di Viterbo?”, nel quale racconto quello che ho visto e sentito durante le mie visite ispettive al “Mammagialla”.
L’aula approva una mozione a mia prima firma che impegna la Giunta ad attivarsi affinché si provveda alla messa in sicurezza dell’ex carcere di Santo Stefano.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di Cassino.
L’aula approva un mio emendamento al bilancio che destina 700mila euro a percorsi di autonomia per richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria.
L’aula approva un mio emendamento al bilancio che destina 450mila euro alla creazione di un check point per la diagnosi precoce dell’Hiv nella città di Roma.
Mi reco in in visita ispettiva all’istituto penale minorile di Casal del Marmo.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di Rieti.
Mi reco in visita ispettiva alla Rems (Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza) di Palombara Sabina.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di “Regina Coeli”.
Mi reco in visita ispettiva alla Rems (Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza) di Subiaco.
Mi reco in visita ispettiva alla Rems (Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza) di Ceccano.
Mi reco in visita ispettiva alla Rems (Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza) di Pontecorvo.
L’aula approva una mia mozione che impegna il Presidente a intervenire presso il ministero della Giustizia affinché tenga nella massima considerazione i rilievi emersi nel rapporto del Comitato per la Prevenzione della Tortura sulla situazione del carcere di Viterbo.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di Velletri.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di Latina.
L’aula approva un mio emendamento al bilancio che ha l’obiettivo di favorire la riduzione degli sprechi legati alla distruzione dei resi di Amazon o dei suoi fornitori e dei prodotti che restano in giacenza.
La X Commissione del Consiglio regionale del Lazio licenzia la mia proposta di legge che istituisce l’Anagrafe pubblica dei rifiuti, per la quale manca solo il passaggio in aula.
L’aula approva un mio ordine del giorno che impegna il Presidente della Regione a adoperarsi a sostegno della proposta di legge popolare “Ero Straniero”.
Mi reco in visita ispettiva al carcere minorile di Casal del Marmo.
L’aula approva una mozione a prima firma mia e della collega Bonafoni che impegna il presidente e la Giunta a garantire adeguati spazi esterni a chi sconta la pena nelle Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems) del Lazio.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale “Regina Coeli” di Roma.
Insieme alla collega Bonafoni mi reco in visita al Cpr di Ponte Galeria per verificare la situazione dopo il periodo del lockdown.
L’aula approva la legge che riforma gli istituti di partecipazione popolare della regione Lazio, a prima firma mia e del collega Porrello.
Mi reco in visita ispettiva alla III casa circondariale di Rebibbia.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di Rebibbia femminile insieme alla collega Bonafoni.
L’aula approva una mozione a prima firma mia e della collega Bonafoni, che impegna la Giunta a esprimere solidarietà nei confronti di Marco Omizzolo, ricercatore da anni impegnato nella lotta contro il caporalato e vittima di continui attacchi per il suo lavoro.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale “Mammagialla” di Viterbo.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di Cassino.
La Commissione affari europei del Consiglio regionale del Lazio, da me presieduta, approvato la propria risoluzione sul Programma di lavoro 2020 della Commissione europea.
L’aula approva la legge, a prima firma che riconosce l’isola di Ventotene come luogo della memoria e riferimento per gli ideali che hanno segnato il processo di integrazione europea.
L’aula approva un mio ordine del giorno che impegna il presidente della Regione e l’assessore all’Ambiente a sostenere e promuovere l’iniziativa dei cittadini europei (ICE) Stop Global Warming.
Io e la collega Bonafoni depositiamo una proposta di legge che consente la sepoltura dei feti solo con l’espresso consenso della donna che ha interrotto a gravidanza.
L’aula approva una mozione, a prima firma mia e della collega Bonafoni, che impegna la Giunta Regionale a esprimere vicinanza alla popolazione bielorussa, contro i soprusi delle autorità a seguito delle proteste per l’elezione antidemocratica di Aleksander Lukashenko.
L’aula approva una mozione, a prima firma mia e della collega Bonafoni, che impegna la Giunta Regionale a fare in modo che ai detenuti senza fissa dimora che ne hanno diritto vengano messi a disposizione luoghi per scontare la pena residua fuori dal carcere.
Grazie a un mio emendamento al bilancio vengono stanziati 600mila euro in due anni per per la digitalizzazione e il potenziamento delle dotazioni telematiche all’interno degli istituti penitenziari.
L’aula approva una mozione a prima firma mia e dei colleghi Bonafoni e Ciani che impegna la Giunta a ricomprendere la popolazione carceraria tra le categorie cui somministrare il vaccino anti Covid19 in via prioritaria.
Grazie a una mozione a prima firma mia e della collega Bonafoni, la regione Lazio metterà online un portale con tutte le informazioni per le donne che vogliono accedere all’interruzione di gravidanza.
L’aula approva la mia proposta di legge per l’istituzione dell’anagrafe pubblica dei rifiuti, che consentirà ai cittadini di conoscere tutte le informazioni sul ciclo dei rifiuti nella nostra regione.
L’aula approva una mozione, a prima firma mia e della collega Bonafoni, che impegna l’Assessore competente a fare il necessario per garantire l’accesso alla campagna vaccinale anti Covid ai senza fissa dimora, agli stranieri senza permesso di soggiorno, a coloro che abitano gli insediamenti formali o informali della città e…
Promuovo la costituzione di un comitato di consiglieri regionali del Lazio a sostegno del referendum per l’abrogazione del reato di omicidio del consenziente, promosso da Radicali Italiani insieme all’Associazione Luca Coscioni.
Deposito una proposta di legge per regolamentare le primarie regionali, affinché vi siano tempi certi e sia garantita la trasparenza.
Io e la collega Bonafoni depositiamo una proposta di legge che promuove l’educazione a una sessualità libera e consapevole nelle scuole del Lazio.
Grazie a un emendamento al collegato presentato insieme alla collega Bonafoni, il portale informativo sull’aborto proposto nella nostra mozione approvata a gennaio diventa operativo.
Mi reco in visita al Centro di permanenza per i rimpatri di Ponte Galeria.
Mi reco in visita ispettiva alla nuova Residenza per l’esecuzione delle misura di sicurezza di Rieti.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di Regina Coeli a Roma.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di Rebibbia femminile a Roma.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di Rebibbia nuovo complesso a Roma.
Mi reco in visita ispettiva all’istituto penale minorile di Casal del Marmo.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di Civitavecchia.
Mi reco in visita ispettiva alla casa di reclusione di Paliano.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale “Mammagialla” di Viterbo.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di Latina.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di Frosinone.
Vengo eletto presidente della della tredicesima Commissione consiliare permanente del Consiglio regionale del Lazio “Trasparenza e pubblicità”.
Mi reco in visita ispettiva al Spr di Ponte Galeria per acquisire informazioni sulla morte del giovane egiziano Visse Abdel Latif.
L’aula approva una mozione, a prima firma mia e della collega Bonafoni, che impegna il Presidente della Regione ad attivarsi per fa sì che le case famiglia protette diventino la prima scelta per le donne detenute insieme ai loro bambini.
Grazie a un mio emendamento al bilancio vengono stanziati 250mila euro per sostenere l’accoglienza delle persone che dall’Afghanistan arriveranno nel Lazio attraverso progetti di corridoi umanitari.
L’aula approva una mia mozione che impegna la Giunta a vincolare gli affidamenti alle strutture convenzionate alla loro capacità di accogliere anche persone in libertà vigilata.
Per celebrare l’8 marzo, mi reco in visita ispettiva al reparto femminile della casa circondariale di Civitavecchia.
Pubblico, con la casa editrice “People”, il libro “Tre metri quadri”, diario delle oltre 50 visite in carcere, nelle Rems e al Cpr di Ponte Galeria effettuate durante la legislatura.
Mi reco in visita ispettiva alla casa circondariale di Regina Coeli.
Mi reco in visita ispettiva al Cpr di Ponte Galeria
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |