Siccome questa faccenda dei vaccini mi pare (finora) un po’ vaga, specie sul piano dei numeri e dei tempi necessari per raggiungerli, ho pensato di fare un paio di conti (semplici) per capire un po’ meglio se, e quando, ne vedremo la fine. Partiamo dall’inizio. Sapere quante persone è necessario vaccinare per arrivare all’immunità di gregge non è particolarmente complicato...
Per grandi linee, a me pare che quanto sta succedendo si possa riassumere in tre punti, che vado brevemente a illustrarvi. 1. La media settimanale del rapporto tra nuovi casi e tamponi ha praticamente smesso di diminuire, o diminuisce in modo quasi impercettibile, già da qualche giorno (notare come la pendenza della curva nella parte finale è ormai quasi orizzontale): 2. bene, dirà qualcuno, ma...
Partiamo da un grafico che ormai conosciamo tutti benissimo: quello che rappresenta l’andamento del rapporto tra nuovi casi e tamponi effettuati (in questo caso sia in termini di valori giornalieri secchi sia di media settimanale): Come vedete, dopo una lunga e veloce salita iniziata grosso modo a fine settembre, da circa un mese la curva ha iniziato a scendere: il problema è che più...
Dal 3 dicembre c’è un numerino in più, tra quelli che ci vengono forniti tutti i giorni dal Ministero della salute: un numerino che abbiamo chiesto a lungo, e che si sono decisi a darci (bontà loro) solo dopo nove mesi di epidemia. Mi riferisco al numero dei nuovi ingressi in terapia intensiva: attraverso il quale (finalmente) possiamo interpretare un po’ meglio l’altro numero...