L’ingresso un gruppo di agenti del commissariato Tuscolano nelle stanze della Casa Lucha y Siesta e l’identificazione di donne e minori ospiti, prima dell’arrivo delle loro avvocate, come denunciato dalle attiviste, è un fatto preoccupante sul quale ci aspettiamo che la Questura faccia chiarezza. Lucha y Siesta è un luogo fondamentale per Roma, uno spazio […]
Vaccinare i detenuti in via prioritaria
Oggi il Consiglio regionale del Lazio ha approvato un ordine del giorno a prima firma mia e dei colleghi Bonafoni e Ciani che impegna la Giunta e il Presidente ad adottare tutte le misure necessarie per ricomprendere la popolazione carceraria tra le categorie cui somministrare il vaccino anti Covid19 in via prioritaria. Il sovraffollamento nei […]
I Vaccini nelle carceri sono una priorità assoluta
Le notizie del primo decesso per Covid tra i detenuti della nostra regione, insieme a quella dei 21 contagi di Rebibbia, sono la conferma che quella degli istituti penitenziari è una situazione a forte rischio, della quale occorre occuparsi immediatamente: le carceri devono essere uno dei primi luoghi nei quali provvedere alle vaccinazioni contro il […]
I numeri (semplici) dell’immunità
Siccome questa faccenda dei vaccini mi pare (finora) un po’ vaga, specie sul piano dei numeri e dei tempi necessari per raggiungerli, ho pensato di fare un paio di conti (semplici) per capire un po’ meglio se, e quando, ne vedremo la fine. Partiamo dall’inizio. Sapere quante persone è necessario vaccinare per arrivare all’immunità di […]
Il bilancio di un anno complicato
Da quando mi hanno eletto ho sempre scelto gli ultimi giorni dell’anno per fare, insieme a voi, un piccolo bilancio delle cose realizzate in Consiglio regionale. Il 2020, per le ragioni che tutti conosciamo, è stato davvero un anno particolare, in cui le cose da raccontare sarebbero ancora di più: io ci provo anche stavolta, […]
Grazie al mio emendamento carceri più digitali
Grazie a un mio emendamento alla legge di stabilità approvata dal Consiglio regionale del Lazio, sono stati stanziati 600mila euro in due anni per la digitalizzazione e il potenziamento delle dotazioni telematiche all’interno degli istituti penitenziari. L’emergenza sanitaria legata al Covid, che ha costretto gli istituti a sostituire molte attività in presenza con quelle in collegamento, ha […]
SIAMO ALL’INIZIO DELLA TERZA ONDATA?
Per grandi linee, a me pare che quanto sta succedendo si possa riassumere in tre punti, che vado brevemente a illustrarvi. 1. La media settimanale del rapporto tra nuovi casi e tamponi ha praticamente smesso di diminuire, o diminuisce in modo quasi impercettibile, già da qualche giorno (notare come la pendenza della curva nella parte […]
Una decrescita troppo lenta
Partiamo da un grafico che ormai conosciamo tutti benissimo: quello che rappresenta l’andamento del rapporto tra nuovi casi e tamponi effettuati (in questo caso sia in termini di valori giornalieri secchi sia di media settimanale): Come vedete, dopo una lunga e veloce salita iniziata grosso modo a fine settembre, da circa un mese la curva […]
QUEL NUMERO NUOVO CHE CI DICE UN SACCO DI COSE
Dal 3 dicembre c’è un numerino in più, tra quelli che ci vengono forniti tutti i giorni dal Ministero della salute: un numerino che abbiamo chiesto a lungo, e che si sono decisi a darci (bontà loro) solo dopo nove mesi di epidemia. Mi riferisco al numero dei nuovi ingressi in terapia intensiva: attraverso il […]
NEL 2021 PARTE IL CHECK POINT HIV
I miei 2 cents per la Giornata mondiale contro l’Aids sono una cosa concreta che sta per nascere, dopo un lavoro durato più di un anno. Grazie a un percorso partito dall’approvazione di mio un ordine del giorno, e proseguito con un lavoro svolto insieme alla Giunta regionale, all’Istituto Spallanzani di Roma e all’Azienda di […]
FERMARE LA PANDEMIA IN CARCERE
Oggi il Consiglio regionale del Lazio ha approvato una mozione , a prima firma mia e della collega Bonafoni, che impegna la Giunta e il Presidente a garantire la piena attuazione del decreto legge 137/2020, che prevede la possibilità di scontare la pena detentiva in casa o in altro luogo pubblico o privato in deroga […]
TU COSA AVRESTI FATTO?
Siccome qualcuno, non di rado polemicamente, mi pone questa domanda, cerco di rispondere una volta per tutte nel modo più preciso che mi è possibile. Partiamo da una premessa: a maggio abbiamo fatto in media 61mila tamponi al giorno; a giugno 50mila; a luglio 46mila; ad agosto 59mila; a settembre 90mila; a ottobre 144mila; a […]
AGGIORNAMENTO COVID DEL 15 NOVEMBRE
In estrema sintesi: negli ultimi giorni la media settimanale del rapporto tra nuovi casi e soggetti testati nel paese sembra crescere più lentamente, come si vede nel grafico che segue, in cui la pendenza dalla curva appare meno “ripida” di prima: E’ una valutazione da prendere con le molle, visto che l’affidabilità dei sistemi di […]
AGGIORNAMENTO COVID DEL 6 NOVEMBRE
La media settimanale del rapporto tra nuovi casi e soggetti testati nel paese arriva al 25,48% contro il 24,82% di ieri, con un valore secco giornaliero (record) del 28,09% (male) e una crescita che prosegue con un ritmo un tantino (ma sempre non abbastanza) ridotto rispetto a quello di qualche giorno fa (negli ultimi 7 […]
AGGIORNAMENTO COVID DEL 5 NOVEMBRE
La media settimanale del rapporto tra nuovi casi e soggetti testati nel paese arriva al 24,82% contro il 24,36% di ieri, con un valore secco giornaliero del 25,65% che torna in linea con quello dell’altroieri dopo un giorno di vistoso calo (male) e una crescita che prosegue con un ritmo un tantino “ridotto” rispetto a […]
AGGIORNAMENTO COVID DEL 4 NOVEMBRE
La media settimanale del rapporto tra nuovi casi e soggetti testati nel paese arriva al 24,36% contro il 23,85% di ieri, con un valore secco giornaliero del 23,95% che è il più basso degli ultimi 6 giorni (bene) e una crescita che prosegue, ma pare rallentare di ritmo (negli ultimi 7 giorni 20,07% – 21,22% […]
AGGIORNAMENTO COVID DEL 3 NOVEMBRE
La media settimanale del rapporto tra nuovi casi e soggetti testati nel paese arriva al 23,85% contro il 23,19% di ieri, con un valore secco giornaliero (leggermente superiore a quello di ieri) del 25,69% e una crescita che prosegue, oggi a un ritmo superiore a quello di ieri ma comunque inferiore rispetto ai giorni precedenti […]
AGGIORNAMENTO COVID DEL 2 NOVEMBRE
La media settimanale del rapporto tra nuovi casi e soggetti testati nel paese arriva al 23,19% contro il 22,79% di ieri, con un valore secco giornaliero (leggermente inferiore a quello di ieri) del 25,38% e una crescita che prosegue, ma a quanto pare pare con un tasso inferiore rispetto ai giorni precedenti (negli ultimi 7 […]
AGGIORNAMENTO COVID DEL 1° NOVEMBRE
La media settimanale del rapporto tra nuovi casi e soggetti testati nel paese arriva al 22,79% contro il 22,15% di ieri, con un valore secco giornaliero (record) del 25,46% (oggi, nel paese, più di un testato su quattro è positivo) e una crescita che prosegue, anche se in media settimanale a un tasso leggermente inferiore […]
AGGIORNAMENTO COVID DEL 31 OTTOBRE
La media settimanale del rapporto tra nuovi casi e soggetti testati nel paese arriva al 22,15% contro il 21,22% di ieri, con un valore secco giornaliero (record, ma superiore di pochissimo rispetto a quello di ieri) del 24,01% (ergo: anche oggi, nel paese, quasi un testato su quattro è positivo) e una crescita che non […]